Sono molti i parassiti che possono attaccare il nostro cane. Alcuni sono più pericolosi di altri, come nel caso dei pappataci, che sono i principali vettori della leishmaniosi canina. Per proteggere al meglio il nostro amico a quattro zampe è importante operare una buona prevenzione, utilizzando dei prodotti antiparassitari per cani di sicura efficacia.
Oltre agli antiparassitari abbiamo diversi suggerimenti e consigli che permettono di ridurre di molto il rischio di contrarre parassiti come pulci, zecche e flebotomi. Continuate a leggere se volete saperne di più.
Parassiti: cosa c’è da sapere
Per proteggere al meglio il nostro cane è utile conoscere il più possibile sui parassiti. Ne esistono di diverse specie, e ognuno ha le sue caratteristiche. Le pulci ad esempio sono particolarmente piccole, simili a dei minuscoli puntini neri che saltellano lungo il pelo del cane. Le zecche al contrario si attaccano alla pelle del cane e si ingrossano mentre si nutrono di sangue, restando ferme e risultando facili da riconoscere.
Ci sono comunque delle caratteristiche comuni che permettono di ottenere un buon quadro generale.
Dove si trovano i parassiti?
La maggior parte dei parassiti prolifera nell’erba alta. Per questo è fondamentale evitare le aree meno curate quando si porta il cane a spasso. Questo suggerimento vale sia nel caso di aree di campagna prive di qualsiasi controllo, sia dei parchi cittadini lasciati all’incuria. Inoltre chi ha un giardino deve occuparsi di curarlo nel migliore dei modi, tagliando periodicamente l’erba e tenendolo ben pulito. Anche la sporcizia favorisce la vita di molte specie di parassiti.
Non bisogna dimenticare che il giardino è in molti casi uno degli habitat principali in cui si muove il cane. Per questo bisogna ridurre i rischi il più possibile.
Perché i parassiti sono pericolosi?
A volte i parassiti vengono sottovalutati. Molti pensano che le pulci provochino solo un certo prurito. In realtà ogni specie di parassita può portare a conseguenze molto gravi. Queste creature di solito tendono a nutrirsi del sangue della vittima, e attraverso questo contatto è possibile che delle infezioni si trasferiscano direttamente al cane.
Nel caso dei pappataci la possibilità che si trasmetta la leishmaniosi è molto alta. Si tratta di una patologia che oggi possiamo curare attraverso delle terapie, ma che se non presa in tempo può condurre il cane alla morte.
Prevenzione: come farla
Una buona prevenzione ci permette di evitare molti pericoli per la salute del nostro amico a quattro zampe. Gli antiparassitari per cani sono la soluzione migliore. Sono prodotti che hanno lo scopo di eliminare e tenere lontani i parassiti, senza avere alcun tipo di effetto negativo sul cane. Per i cuccioli sono disponibili antiparassitari dedicati, ugualmente efficaci nell’eliminazione dei parassiti.
Esistono varie tipologie di antiparassitari. Ogni prodotto ha una sua specifica durata, oltre la quale perde la sua efficacia. Quando ciò avviene è importante utilizzare un nuovo antiparassitario, per garantire la massima continuità alla copertura contro i parassiti.
Quando contattare il veterinario?
In caso di dubbi o timori non esitate a contattare il veterinario. Dopo aver eliminato i parassiti dal corpo del cane suggeriamo di tenerlo sotto controllo nelle settimane successive, cercando di non sottovalutare eventuali atteggiamenti fuori dalla norma. Eccessiva stanchezza e scarso appetito sono sintomi che richiedono un consulto medico. Lo stesso vale se notiamo tracce di dermatite sulla pelle dell’animale.
Il veterinario si occuperà in prima persona di eseguire eventuali analisi per capire cosa c’è che non va e che tipo di infezione è stata trasmessa dai parassiti.