zecche cane gatto

Zecca nel cane e nel gatto: cosa fare

La zecca è uno dei parassiti più pericolosi per i nostri cani e gatti ed è così comune che non è difficile da riconoscere. Particolarmente pericolose durante la stagione calda, le zecche devono essere trattate nel modo più idoneo, al fine di evitare la trasmissione, ai nostri animali, di malattie potenzialmente pericolose.

Bisogna quindi utilizzare i migliori antiparassitari ed evitare di ricorrere a rimedi “naturali” e casalinghi che possono peggiorare la situazione anziché liberare il nostro piccolo amico dall’infestazione.

Dove si attaccano le zecche nel cane e nel gatto

Le zecche prediligono le zone con il pelo rado, come orecchie, zampe, zona ascellare, inguine e parte addominale. Sono queste le prime aree da controllare quando torniamo da una passeggiata con il nostro cane o quando il nostro gatto torna a casa.

Cosa fare se si scopre una zecca

Nel caso in cui dovessi trovare una zecca sul manto del cane o del gatto è necessario intervenire immediatamente e rimuovere il parassita: è un’operazione non semplice, ma che può essere fatta da ogni proprietario.

Il modo migliore è agire con calma.

Per prima cosa dobbiamo evitare di utilizzare alcool, ammoniaca o addirittura acqua ossigenata: il rischio, in questo caso, è che il parassita rigurgiti, aumentando così il rischio di contaminazione e causando ulteriori problemi al nostro amico a quattro zampe.

Per lo stesso motivo è necessario evitare di schiacciare il corpo della zecca: è preferibile, quindi, staccarla dal pelo o dalla cute utilizzando un’apposita pinzetta.

Per agire correttamente bisogna afferrare con delicatezza il parassita cercando di fare presa nel punto più vicino al corpo dell’animale; la zecca va poi tirata lentamente, senza strattoni, fino a quando si stacca.

Dopo aver eliminato il parassita, è bene controllare che non siano rimaste parti di quest’ultimo sulla cute del nostro cane o gatto. In questa evenienza, conviene rimuovere i residui aiutandosi con un altro strumento, ad esempio un ago sterile.

In seguito è bene disinfettare la zona di cute del cane/gatto che è stata oggetto dell’estrazione: se dovessero presentarsi gonfiori o arrossamenti, conviene contattare immediatamente il medico veterinario.

La zecca va inattivata con l’immersione in un bicchiere contenente alcol.

L’importanza della scelta di un buon antiparassitario

La prevenzione è il modo migliore per gestire il problema delle zecche ed evitare che assuma aspetti preoccupanti. A questo proposito, esistono diversi prodotti utili a tenere lontane le zecche dal corpo e dal pelo dei nostri animali.

Gli antiparassitari spot-on sono commercializzati in flaconcini monodose e possono essere applicati direttamente sulla cute del cane e del gatto.

L’utilizzo di questi prodotti ha una doppia finalità: proteggere il nostro cane o gatto da future infestazioni e, allo stesso tempo, causare la morte degli eventuali parassiti già presenti sul corpo dell’animale.

Ricordiamo, infine, che le zecche possono essere pericolose non solo per cani e gatti ma anche per l’uomo e che, pertanto, eliminarle deve essere una priorità per chi vive in compagnia di un animale.

86