Camminare lungo la corsia del cibo per cani – e non avere la minima idea di cosa acquistare – può essere più che frustante per chi ha appena portato nella propria vita un cucciolo di cane. Se si è deciso per la prima volta di prendere un animale, ci si troverà nel dubbio su quale è il migliore alimento per la sua alimentazione e quale marca è la più idonea.
L’alimentazione di un cucciolo nei primi anni della sua vita, può avere una influenza vitale per il suo stato di salute e lo sviluppo della sua muscolatura. L’acquisto di cibo di alta qualità, come ad esempio la crocchetta Carnilove con salmone e tacchino, renderà la sua dieta bilanciata e perfetta per farlo sviluppare nel modo corretto.
I cuccioli delle varie razze sono molto diversi tra loro, quindi è impossibile dare dei consigli che siano corretti per tutte le situazioni. In questa guida, sono presenti una serie di suggerimenti generici che di norma vanno bene per ogni cucciolo. Nel caso si notino degli strani comportamenti durante i pasti o il peso del cucciolo varia di molto – in eccesso o in difetto – è bene rivolgersi al proprio veterinario.
Come nutrire un cucciolo nel primo anno di vita
6-12 settimane: nelle prime settimane di vita di un cucciolo, è bene seguire alla lettera i consigli che l’allevatore rilascia al momento dell’acquisto di un cucciolo. Se si è preso il cucciolo in canile, è sempre bene chiedere un parare al proprio veterinario di fiducia o alla persona che si trova in canile. Fornire un’alimentazione come un adulto ad un cucciolo di così poche settimane, priverà il cucciolo di importanti sostanze nutritive.
Con quattro poppate al giorno, di solito si riesce a fornire al cucciolo tutti gli alimenti di cui necessita.
3-6 mesi: con il sopraggiungere dei 3 mesi, si può iniziare a diminuire le poppate da 4 volte al giorno a 3. Se il proprio cucciolo ha una discreta pancetta, questa si dovrebbe assorbire entro le 12 settimane dalla sua nascita.
Se al raggiungimento di questa età è ancora molto paffuto, continuate a mantenere le dosi da cucciolo fino a quando non si nota che il corpo si è formato completamente e ha perso la pancia.
6-12 mesi: in questo momento della vita di un cucciolo, si può iniziare a ridurre i pasti a due volte al giorno. Se si è proceduto a sterilizzare il proprio animale, questa operazione porta a diminuire leggermente il fabbisogno di cibo di ogni animale. Al termine del periodo di degenza, si può procedere a sostituire gli alimenti per cuccioli che si sono dati fino a questo punto (ricchi di sostanze nutritive) ad un alimento per cane adulto.
Si può iniziare a sostituire il cibo – da cucciolo ad adulto – da 7 a 9 mesi per le razze di cane più piccolo. Per i cani di razza più grande, si può prendere come tempo tra i 12 e i 14 mesi. Se non si è sicuri del completo sviluppo del proprio amico a quattro zampe, è più opportuno proseguire per qualche settimana in più con il cibo per cuccioli che passare in anticipo al cibo per adulti.
Quando un cane raggiunge il primo anno di vita, se non ci sono problematiche particolari, è normale che il proprio proprietario gli somministri due pasti al giorno.
Quanto cibo si può dare ad un cucciolo?
Esiste un detto che gli amanti degli animali amano dire: quando si prende in considerazione l’alimentazione di un cane, è bene stare attenti al corpo del cane e non alla sua ciotola.
Le dimensioni delle porzioni di un cane, dipendono spesso dal metabolismo dello stesso. Non dalla sua stazza o dalla razza di appartenenza. Così come succede con le persone, esistono cani che mangiano di più di altri.
Se il proprio cucciolo salta occasionalmente un pasto o non consuma tutto il cibo, non è necessario preoccuparsi. Può essere che un giorno non abbia appetito o altro. Al contrario, se il caso diventa una abitudine, potrebbero essere delle altre cause che portano il cucciolo a non consumare tutto il cibo che gli viene dato.
Intolleranze alimentari, problemi con i denti o di digestione sono le cause che si presentano più comunemente. Per evitare che il proprio amico a quattro zampe inizi a perdere peso, è bene cercare di capire quale è il problema ed intervenire il prima possibile per risolverlo.
Cibo secco, cibo umido o entrambi?
Anche in questo caso non esiste una risposta esatta per tutti i casi. I cuccioli di molte razze di cane amano gustare entrambe le proposte di cibo. Questo, permette al proprietario anche una maggiore libertà nel scegliere il menù per i pasti e quindi fornire al cane un’alimentazione la più variegata possibile.
Per chi vuole avere maggiori informazioni su questo punto, è bene che chieda informazioni più dettagliate al proprio veterinario o alla persona dove è andato a prendere il cucciolo. In questo modo, potrà avere una serie di consigli più specifici e che permettono al piccolo di crescere nel modo migliore.
Crescere un cucciolo non è sicuramente semplice, ma neanche una impresa troppo difficoltosa. Seguendo questi consigli e facendo molta attenzione al suo corpo durante lo sviluppo, si potrà essere sicuri della quantità del cibo da dargli e se lo sviluppo procede nel migliore dei modi.