La diarrea che va a colpire i cani provoca l’emissione di feci liquide oppure molto molli. Si tratta di una situazione che può insorgere anche di frequente, ma diventa molto importante andare alla scoperta della causa che ha portato in dote questo tipo di malessere. Possono essere numerose le situazioni da cui scaturiscono tali problemi, come nel caso di modifiche all’alimentazione, oppure intossicazioni, intolleranze dal punto di vista alimentare, patologie che vanno a colpire i reni oppure l’intestino, stress e ansia, ma in qualche caso potrebbe anche colpa di un tumore.
Nella maggior parte dei casi, lo stato di diarrea viene provocato per colpa di una patologia, ma dalle prime diagnosi si potrebbe anche individuare un problema semplicemente a livello gastrointestinale. Si tratta di una condizione che stimola evidentemente il cane ad espletare i suoi bisogni con una frequenza decisamente maggiore rispetto a quanto avviene di solito. Ed è chiaro che si tratta di un problema pure per l’igiene domestica: infatti, il cane non è in grado di trattenersi e finisce per espellere le feci liquide anche in ambito domestico.
Nel caso in cui si tratti di una forma lieve, ecco che il comportamento e l’umore del vostro amico a quattro zampe sarà sempre lo stesso. Nei casi di maggiore gravità, invece, sarà facile notare l’insorgere di altri sintomi, piuttosto che un umore molto basso. In queste situazioni, è facile che il cane possa presentare del sangue all’interno delle feci, così come non abbia appetito e finisca per perdere peso molto rapidamente. Cosa dare al cane quando ha la diarrea? È fondamentale intervenire anche in ottica preventiva e con i giusti prodotti.
L’attività di prevenzione
Uno degli aspetti più importanti da chiarire è che la diarrea è un disturbo molto diffuso tra i cani più giovani rispetto a quelli adulti. Nei cuccioli, infatti, il sistema immunitario è piuttosto debole è decisamente più debole e sensibile a ogni tipo di evoluzione esterna, piuttosto che ai contagi.
Nel caso in cui la diarrea dovesse durare per qualche giorno, ecco che alle sue spalle ci potrebbero essere delle patologie piuttosto gravi. Nella maggior parte dei casi, sono presenti anche tanti altri sintomi, come ad esempio febbre, vomito, vermi, sangue nelle feci e così via. In quest’ultima situazione, è fondamentale portare con una certa urgenza il cane da un medico veterinario.
Come intervenire per bloccare la diarrea
Per raggiungere l’obiettivo di fermare questo disturbo, ci sono diversi accorgimenti che possono essere messi in atto, anche se è sempre meglio affidarsi a quanto viene consigliato da parte del medico veterinario dopo che ha visitato l’animale.
Ad esempio, l’alimentazione seguita dal vostro amico a quattro zampe dovrebbe essere molto leggera. La soluzione ideale è quella di dargli da mangiare solamente dei cibi molto leggeri, ma che siano al contempo anche particolarmente semplici da digerire. In alcuni casi, il riso bianco piuttosto che il pollo bollito, possono rappresentare due ottime soluzioni.
Occhio al quantitativo di cibo che viene dato all’animale: meglio suddividere il pasto normale in varie porzioni e dargli da mangiare più spesso. Il fatto di utilizzare delle dosi molto piccole e razionale è fondamentale per rendere più semplice tutto il processo di digestione.
L’introduzione di un’alimentazione normale e bilanciata dovrebbe essere sempre graduale. È chiaro che l’obiettivo principale è quello di migliorare sempre e comunque lo stato di salute del cane, ma è meglio evitare, ad esempio, di mischiare il cibo in scatola con quello che viene cucinato in proprio in casa. La dieta può essere variata mettendo a disposizione progressivamente una porzione di croccantini sempre maggiore fino a riprendere il dosaggio normale.