bovaro bernese

Bovaro del bernese, come scegliere un maschio e una femmina

Bovaro del bernese, meglio scegliere un maschio o una femmina?

Si tratta di uno dei tanti quesiti che si pone chi ha deciso di acquistare questo splendido esemplare canino proveniente dal Cantone del Berna.

Ma come scegliere un maschio o una femmina? In cosa differiscono maschio e femmina del Bovaro del bernese?

In effetti, è come trovarsi ad un bivio di una strada che non si conosce. E così, la scelta del sesso di un cane.

Dipende anche un po’ da cosa vogliamo dal nostro esemplare.

Nel rispetto della sua indole naturale, che non deve mai essere distorta in base alle nostre volontà ed esigenze.

Nella scelta del sesso del nostro Bovaro del bernese, non dobbiamo lasciarci influenzare da leggende metropolitane, meglio ascoltare soprattutto il parere di chi da anni ha a che fare con questa razza.

Bovaro del bernese femmina: carattere e stazza

Secondo il parere di molti esperti, rispetto al maschio, la femmina di Bovaro è maggiormente disponibile all’apprendimento.

La femmina in genere è più dolce e sensibile, specie coi bambini. Inoltre, in età avanzata, se gode ancora di buona salute, è sempre disponibile a giocare.

Ma non è solo una giocherellona e più socievole. La femmina del Bovaro del bernese si fa anche preferire in quanto è al contempo pure un’ottima guardiana, in quanto meno distratta e più determinata del maschio.

Questo carattere più deciso, però, ha un suo lato negativo: se litiga con un altro uguale esemplare femmina, può davvero rendere il tutto molto violento.

Occorre poi sapere che la femmina di Bovaro del bernese va in calore 2 volte l’anno e per 10 giorni ciascuna.

In questa fase, meglio praticare passeggiate da un lato più brevi ma dall’altro più frequenti. Inoltre, va controllata maggiormente qualora viva in giardino.

Riguardo le misure del Bovaro del bernese femmina, si presenta con una altezza massima che supera di poco i 60 cm, mentre il peso non supera i 50 Kg.

Bovaro del bernese maschio: carattere e stazza

Per quanto riguarda il maschio di Bovaro del bernese, se è vero che si presenta alla vista più possente, non è detto che sia meglio della femmina nello svolgere il ruolo di guardiano.

Certo, il maschio tende ad incutere più timore, in quanto più grosso e più alto. Tuttavia, potrebbe trattarsi di semplice apparenza.

Generalmente tende di più a distrarsi, essendo sempre preoccupato di apparire “dominante” ed essendo ossessionato dagli odori stimolanti di altre femmine.

Metaforicamente, è come un bagnino prestante che però passa più tempo a “formicare” con le bagnanti anziché a vigilare sull’incolumità delle persone.

Il problema poi aumenta nella vecchiaia, visto che, se la femmina resta comunque un buon guardiano e diventa come detto ancora più socievole, il maschio diventa più pigro (ma questo è un aspetto che riguarda un po’ tutti gli animali) e perfino permaloso.

Infine, la stazza più grossa potrebbe essere controproducente, nel caso in cui il proprietario sia fisicamente più gracile.

Inoltre, necessita di una persona forte che sappia dominarlo, in quanto è un cane che tende ad essere anche un po’ testone. E potrebbe approfittarsi di un proprietario accomodante.

Per quanto concerne infine le sue dimensioni, l’altezza al garrese è in media di 64-70 cm ed il peso medio intorno ai 55 Kg.

Bovaro del bernese, meglio maschio o femmina?

Come dicevamo nell’incipit, dipende da caso a caso. Se il proprietario non è troppo prestante fisicamente, vuole un cane che sappia anche giocare con i bambini e un ottimo guardiano, meglio femmina.

Se invece vuole un cane che gli tenga testa, con cui giocare anche sfruttando la sua stazza fisica e che non è interessato troppo all’aspetto della socializzazione, meglio un maschio.

Fonte: Bovaro del Bernese Montevento’s

112